Il Cinzia. è un catamarano molto versatile che saprà soddisfare anche le tue esigenze.
La scelta del catamarano é oggi una scelta di comodità’. Nei progetti moderni il catamarano da crociera rappresenta una rivoluzione nel charter nautico e le compagnie armatrici investono sempre di più su questa tipologia di barca.
Gli ampi spazi centrali sono occupati dal pozzetto, a poppa, una terrazza sull’acqua che si presta come luogo ideale per pranzare, cenare o semplicemente riposarsi nella zona più’ raccolta e protetta al vento e alle onde. A prua del pozzetto la zona dinette e cucina, le zone della barca più vissute. All’esterno il prendisole è la zona di relax.
La sua struttura lo rende unico per la gestione degli spazi, di solito molto ristretti nei monoscafo; i due scafi sono le parti dove sono disposte le cabine con i servizi e la struttura che li lega e’ composta invece dalla dinette e dalla cucina che sfruttano la luce della sala centrale e gli ampi spazi che la caratterizzano.
Oltre gli spazi, quali sono le peculiarità del catamarano da crociera rispetto alla barca a vela? Si possono raggiungere le calette con fondali più’ bassi e avvicinarsi di più alle spiagge, avendo uno scafo con un pescaggio ridotto. Per quanto invece riguarda la navigazione a vela sicuramente il problema è risalire il vento; movimenti più bruschi ed un angolo di bolina limitato. il velista “puro” storce il naso a proposito dei catamarani da crociera ma è indubbio che si tratta di eccezionali barche da lavoro per il charter.